AEROBICO
REATTORI BIOLOGICI AEROBCI A BIOMASSA DISPERSA

Gli impianti realizzati da FIDIA Engineering per la depurazione biologica degli inquinanti, si basano sul principio dei fanghi attivi, da lunga data presenti nella storia e nello sviluppo dei trattamenti delle acque reflue, dimostrandosi una delle tecnologie conosciute più versatili.
Gli impianti che progettiamo si basano sulla letteratura più moderna e consolidata, oltre che sulla nostra esperienza (sin dal 1980, attraverso la società del gruppo, Consulenze Ambientali Spa), e realizziamo per i nostri clienti un favorevole compromesso di minima spesa fra costi d'impianto e spese di esercizio.
Seguendo un classico ciclo depurativo, i liquami grezzi sono preventivamente assoggettati ai trattamenti preliminari di grigliatura grossolana e fine, con eventuale triturazione, e con dissabbiamento. Dopo una eventuale preaerazione e disoleaatura, sono inviati alla sedimentazione primaria, dove si deposita la maggior parte dei solidi sedimentabili.
Con la sedimentazione primaria si completa il trattamento primario e con i trattamenti successivi inizia la fase di trattamento biologico. I liquami sono inviati alla fase ossidativa, dove a luogo un'aerazione intensa ed artificiale (ossigeno disciolto), all'interno della quale avviene un'ossidazione chimica e processi fisici-biologici dove microrganismi associati in colonie vanno a costituire fiocchi di fango che agglomerano i solidi sedimentabili sfuggiti alla fase primaria e bloccano i solidi colloidali non sedimentabili con fenomeni di adsorbimento; i microrganismi procedono quindi all'elaborazione dei composti catturati previa solubilizzazione con enzimi extracellulari. Questo processo rende quindi sedimentabili composti che prima non lo erano. Alte concentrazioni microbiche sono rese possibili dal ricircolo del fango. I fanghi sono quindi inviati alla sedimentazione secondaria, che separa i fanghi dall'effluente purificato per l'invio rispettivamente al trattamento fanghi ed ai trattamenti terziari (filtri sabbia, filtri carbone attivo, membrane MBR, ecc.).