ATEX
CLASSIFICAZIONE ATEX - RELAZIONI E FASCICOLI TECNICI
FIDIA Engineering assiste le società nella definizione delle aree a rischio di esplosione in accordo alla direttiva ATEx, così come regolate dalle normative italiane ed europee. Quando richiesto la classificazione viene eseguita sulla base delle normative internazionali (API, NFPA, IP, ecc).
La classificazione delle aree pericolose per solventi e polveri si effettua con la stesura della relazione Tecnica di Classificazione Aree ai sensi della norme europee CEI-EN 60079-10 (gas e solventi, CEI 31.30), 61241-10 (polveri CEI 31.56), e delle direttive 94/9/CE e 99/92/CE (ATEx) e quando richiesto mediante la stesura di un FASCICOLO TECNICO firmato e timbrato dal nostro tecnico competente, mediante la sequenza procedurale di seguito descritta:
- Individuazione delle potenziali sorgenti di emissione;
- Determinazione del grado di emissione delle singole sorgenti in relazione alla frequenza e alla durata dell’emissione stessa;
- Valutazione dei parametri che possono influenzare il tipo e l’estensione delle zone;
- Determinazione del tipo e dell’estensione delle zone pericolose.
Il programma ufficiale del CEI per la Classificazione delle Aree Pericolose Prog Ex è normalmente utilizzato dalla nostra società per la determinazione delle aree pericolose.
Le nostre relazioni tecniche ed i FASCICOLI TECNICI sono sempre corredati da vari disegni esplicativi in formato CAD per una migliore comprensione dello sviluppo delle aree pericolose.
FIDIA Engineering è costantemente impiegata nella redazione delle relazioni tecniche delle aree pericolose ATEX ed i propri tecnici sono costantemente aggiornati sullo sviluppo delle normative, lo sviluppo dei software di calcolo e sulla bibliografia di settore.