TERMOCOMBUSTORI
INTRODUZIONE

FIDIA Engineering ha recentemente siglato accordi di collaborazione con alcuni dei più importanti produttori di termo combustori rigenerativi e catalitici. La collaborazione prevede che sia la nostra società ad proporsi con il cliente, oltre a prendersi in carico la realizzazione di tutte le attività di contorno alla produzione della macchina, necessarie all'inserimento dei combustori nei contesti industriali di destinazione. L'ampia gamma di prodotti e servizi offerti da FIDIA Engineering evita che la nostra società possa spingere il cliente verso soluzioni tecnologiche svantaggiose.
Se è vero che quando le sostanze inquinanti sono ossidabili, è possibile utilizzare la reazione di ossidazione con'aria per trasformarli in CO2 e H2O, bisogna sempre tenere in considerazione che la miscela gassosa può trovarsi all'interno o all'esterno del campo di infiammabilità, e questo influenza sia le possibilità di auto sostentamento della fiamma che la propagazione di esplosioni e la modifica delle linee fumi esistenti, presentando tre situazioni diverse:
1) Concentrazione dell'organico minore del LEL: la fiamma non si auto sostiene ed è necessario utilizzare metano quando la concentrazione diventa molto bassa ed il processo diviene antieconomico. Se la concentrazione è vicina al limite di infiammabilità è preferibile ridurla diluendo con aria per scongiurare pericoli di esplosione sulla linea di adduzione;
2) Se la concentrazione dell'organico è all'interno del campo di infiammabilità l'operazione è economica e vanno previsti gli accorgimenti impiantistici di soppressione fiamma ed esplosione nei collettori di adduzione;
3) Se la concentrazione è maggiore del HEL è necessario effettuare la diluizione con aria, predisporre gli accorgimenti di soppressione fiamme ed esplosione nei collettori di adduzione, e progettare l'impianto con particolare attenzione contro le fughe e le infiltrazioni da e verso il gas combustibile.
Alla sezione USATO (http://www.fidiaengineeringsrl.it/1/usato_459406.html) sono elencati gli impianti di seconda mano disponibili
TERMOCOMBUSTORI RIGENERATIVI
I COMBUSTORI TERMICI RIGENERATIVI che proponiamo abbinano alla camera di combustione il sistema di recupero del calore con il processo rigenerativo e possono essere dotati di due o più colonne internamente coibentate, contenenti materiali ceramici espressamente selezionati in base ai parametri di progetto.
L'aria inquinata viene immessa nella camera di recupero per essere preriscaldata, (attraverso il letto ceramico), prima dell'ingresso nella camera di ossidazione, ove in presenza di ossigeno viene raggiunta la temperatura di innesco con temperature superiori a 750° C. Nella camera di combustione, con tempi di permanenza sempre superiori a 0,6 s. avviene il processo di ossidazione e di neutralizzazione dei composti organici. A depurazione avvenuta, l'aria riscalda un secondo letto recuperativo, consentendo un recupero termico prefissato in fase di progetto da 92 fino a 97%.
TERMOCOMBUSTORI CATALITICI
I COMBUSTORI CATALITICI che proponiamo sfruttano la grande esperienza professionale e la collaborazione dei maggiori costruttori mondiali di catalizzatori e sono abitualmente utilizzati in presenza di solventi organici con concentrazioni medie tra 1 e 10 g/m3 e temperature di ossidazione tra i 250 ed i 400°C.
Il sistema ad ossidazione catalitica presenta una grande semplicità di gestione e manutenzione e consente anche ad operatori non specializzati di intervenire con facilità. Il sistema prevede la presenza di gruppi di filtrazione per assicurare il controllo sulla presenza delle polveri. Sono disponibili soluzioni con struttura a nido d’ape per le alte portate o pellets ad ossidi metallici per le basse concentrazioni di S.O.V.